Muro Difensivo Difensori Antonio Rüdiger: carriera, curiosità e caratteristiche tecniche

Antonio Rüdiger: carriera, curiosità e caratteristiche tecniche

Antonio Rüdiger: carriera, curiosità e caratteristiche tecniche post thumbnail image

Antonio Rüdiger nasce a Berlino (Germania) il 3 marzo 1993, da padre tedesco e madre sierraleonese.

Muove i primi passi nel settore giovanile del Tasmania Berlino, nel 2008 passa al Borussia Dortmund indossando le maglie della squadra Under 17 e della formazione Under 19.

Nel 2011 viene ingaggiato dallo Stoccarda. Dopo un inizio con la formazione Under 19 viene aggregato alla squadra riserve collezionando 22 presenze e 3 gol. Il 29 gennaio 2012 esordisce in Bundesliga contro il Borussia Mönchengladbach. Con la prima squadra gioca 80 partite tra campionato, Coppa di Germania ed Europa League.

Il 19 agosto 2015 passa in prestito oneroso alla Roma per 4 milioni di euro, con diritto di riscatto fissato a 9 milioni. Con i giallorossi debutta in Champions League nella sfida contro il Barcellona. Al termine della stagione viene riscatto dal club capitolino.

Il 9 luglio 2017 si trasferisce al Chelsea per 35 milioni di euro più bonus. Con i Blues conquista: la FA Cup, l’Europa League, la Champions League, la Supercoppa UEFA e la Coppa del mondo per club.

L’avventura con la nazionale tedesca inizia nel 2010 con l’Under 18. Nei successivi tre anni indossa le maglie delle rappresentative Under 19, Under 20 e Under 21. L’esordio con la nazionale maggiore arriva il 13 maggio 2014 in occasione dell’amichevole contro la Polonia. Il 2 luglio 2017 vince la Confederations Cup superando in finale il Cile per 0-1.

 

Antonio Rüdiger: ruolo e caratteristiche tecniche

Antonio Rüdiger è un difensore centrale ma nel corso della sua carriera ha ricoperto anche il ruolo di terzino destro. Ha una struttura fisica imponente (190 cm x 85 kg), è abile nel gioco aereo ed è particolarmente efficace nel contrastare gli avversari e negli interventi in tackle. Le sue caratteristiche gli permettono di adattarsi senza problemi sia in una difesa a 4 che in una retroguardia a 3. Riesce a cavarsela egregiamente anche nel ruolo di terzino destro grazie alla sua rapidità e alla buona facilità di corsa.

 

I migliori interventi difensivi di Rüdiger (Video)

 

Antonio Rüdiger

Fonte foto: footyrenders.com

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *